top of page
_edited.jpg

GALLERIA

Benvenuti nel cuore pulsante di Salcito, dove il festival estivo di cortometraggi si intreccia con la bellezza di un paese ricco di storia e tradizioni Qui, ogni scatto racconta una storia: immagini vibranti del festival che catturano l'energia creativa, affiancate da scorci incantevoli del nostro amato paese. Passeggiando tra le sue strade, si possono scoprire momenti di vita quotidiana e angoli suggestivi che parlano di un passato affascinante. Unitevi a noi in questo viaggio visivo, dove arte e cultura si fondono in un'esperienza indimenticabile!

_edited_edited.jpg
michele pietravalle_edited.jpg

Statua - Michele Pietravalle

Medico, insegnò Igiene nell'ateneo napoletano; rivestì anche diversi incarichi amministrativi pubblici e dal 1909 al 1924 fu deputato al Parlamento; dal 1919 fu anche vice-presidente della Camera. Morì in seguito alle coltellate di un uomo che venne arrestato e condannato, ma motivi e probabile mandante restarono oscuri.

michele pietravalle_edited.jpg

Michel Pietravalle

Medico, insegnò igiene nell'ateneo napoletano; rivesti anche diversi incarichi amministrativi pubblici e dal 1909 al 1924 su deputato al Parlamento; dal 1919 fu anche vicepresidente della Camera. Morì in seguito alle coltellate di un uomo che venne arrestato e condannato, ma i motivi e probabile mandante, restarono oscuri.

fontana salcito_edited.jpg

La fontana 

Questa splendida fontana si trova nella piazza principale del paese. Di notte si possono ammirare dei bellissimi giochi di luce.

Salcito, Pietravalle M. (Piazza) (2).jpg

Lapide commemorativa

Ai generosi suoi figli, Che innolarono a vita per la grandezza dell'italia. Il popolo di Salcito riconoscente, caddero sul campo di battaglia. (nomi dei morti)
Caddero a causa della guerra nazionale (nomi dei morti)
Il 24 MAGGIO 1915 - 4 NOVEMBRE 1918

farchie ok.jpg

Farchie

Qualche giorno prima della vigilia di natale si dispongono veri e propri fasci di canne, con all'interno qualche ginestra legati con spago e ferro filato. Il 24 dicembre i giovani si danno appuntamento nella piazza centrale del paese e accendono le farchie al suono delle campane. Ogni ragazzo/a ne prende una e inizia il giro con le farchie per le case, i visitati offrono in cambio regali: denaro, salsiccia, vino ecc. Questa ricorrenza serviva ai più poveri per procurasi provviste.

scattone-molisano.jpeg

Scattone

Lo scattone è una tipica preparazione molisana, si consuma tradizionalmente prima del pasto, come aperitivo. Composto principalmente di pasta fresca, acqua di cottura della pasta e vino rosso. Per il suo carattere tonico e le proprietà energetiche, nella consuetudine popolare veniva un tempo utilizzato come rimedio per il raffreddore e somministrato alle puerpere per favorire la montata lattea. L'origine del nome andrebbe ricondotta al termine di origine germanica *skaitho, indicante un mestolo o un cucchiaio.

pallotte-cacio-uova.jpg

Le pallotte

Il  Molise condivide con il vicino Abruzzo questa  ricetta povera che sostituisce la carne con  pane, formaggio e uova. Il pane naturalmente è quello raffermo ed i formaggi originariamente erano costituiti da  quelli stagionati che si trovavano in casa, mentre oggi spesso viene utilizzato anche il parmigiano. Il rapporto tra formaggio e pane nell’impasto nel tempo si è invertito dando la prevalenza al primo in modo da ottenere una pallotta più soffice e saporita.

bottom of page